Home Torraccia.net

 

 

 

 

 

 

Il Museo del Volantino 

    

.

Edizioni: Autore: Contributo:

"La grande idea"

LA POTENZA DELLE IDEE

« Niente al mondo è così potente come un'idea il cui tempo sia giunto » (Victor Hugo). Le idee sono la forza che muove la storia. Gli inventori creano i loro oggetti mediante le idee che si formano nella loro mente. I movimenti politici sono la conseguenza di ideologie che si formano nelle menti dei capi politici. Tutti gli sviluppi dell'industria, della medicina, della scuola, della tecnologia e degli affari comincia- no con le idee.

Si consideri la cultura dei giovani. L 'esperienza psichedelica, le dottrine rivoluzionarie, la musica pop, la moda dell'abbigliamento hanno le loro radici nelle idee. Alcune di queste idee sono nuove, altre sono il residuo di idee più vecchie. La forza di alcune di queste idee anima la cultura giovanile. Molto, nel campo dell'arte, della pubblicità e della moda, è dovuto alla influenza del pensiero psichedelico.

UN'UNICA GRANDE IDEA?

Gli uomini sono sempre alla ricerca di cose nuove e migliori: case migliori, automobili migliori, sistemi politici migliori, divertimenti ed evasioni migliori: insomma tutto migliore. Eppure, riguardo alla nostra situazione attua- le, il mondo è pieno di confusione, di violenza, di odio. In tutte le nostre ricerche, è possibile trovare un'unica grande idea che unisca tutto il genere umano nell'amore e nell'armonia?

C'è una grande verità che riempia di significato l'esistenza? C'è un Fine Ultimo che dà significato alla vita di ogni giorno? C'è qualcosa che può rispondere a queste domande: « Perché io sono qui e che cos'è la vita? » La risposta è un sonoro Si. Diamo un'occhiata al termine greco che definisce la grande idea la quale costituisce la risposta ai quesiti precedenti.

LOGOS -LA GRANDE IDEA DELLA STORIA

Il termine Logos, tratto dal Greco. classico, significa: « la parola o la forma esteriore con cui viene espressa un'idea ». Logos viene tradotta Parola in questi antichi scritti: « Nel principio era la Parola, e la Parola era con Dio... E la Parola è stata fatta carne ed ha abitato per un tempo fra noi, piena di grazia e di verità ». Qui, in queste frasi del Vangelo di Giovanni, troviamo la grande idea della storia. Dio Padre, la Causa Prima, l'Intelligenza Infinita e il Creatore di tutte le cose, ha rivelato il Suo amore e il Suo piano per noi mediante una persona vivente, Gesù Cristo. Il Logos, Gesù Cristo, divenne la manifestazione e la personificazione dei pensieri d'amore, nutriti da Dio, per il genere umano. La persona di Gesù Cristo ed i Suoi insegnamenti costituiscono per noi la rivelazione di Dio su ciò che è la vita. e su come possiamo trovare la verità. Gesù Cristo è l'unica grande idea della storia. Gesù Cristo è la risposta a tutte le domande che l'uomo si pone.

Gesù disse: « lo sono la via, la verità e la vita » (Giov. 14: 6). Mediante Gesù Cristo, noi possiamo trovare la via verso la pace e la gioia. Mediante Cristo, noi possiamo trovare la vita. Cristo è la personificazione della verità e noi possiamo affidarGli la nostra vita. Senza Cristo, la nostra vita è come una lampada che non si accende se non è attaccata alla presa. Soltanto mediante l'esperienza personale con la sorgente della vita stessa, Gesù Cristo, la nostra vita può trovare il suo vero significato.

RENDI REALE IL LOGOS NELLA TUA VITA

Una vita, piena e gioiosa, può essere vostra. Gesù promise: « lo sono venuto perche abbiano la vita e l'abbiano ad esuberanza » (Giov. 10: 10b ). Per esperimentare questa vita di abbondanza e la realtà della presenza di Cristo, cerca di fare i seguenti tre passi.

Primo: sii onesto. L'universo, il mondo, la tua stessa vita non sono prodotti del caso. La causa e la sorgente della nostra vita è Dio. In quanto ci ha creato, Egli ci chiede che noi Lo adoriamo e Lo serviamo. Perciò, 'sii onesto con te stesso e con Dio. Lo stai servendo, oppure Lo hai dimenticato e non Gli dai alcun posto nella tua vita? Il più grande errore che si possa commettere è quello di tenere Dio fuori della propria vita. La Bibbia definisce peccato tale atteggiamento. « Noi tutti eravamo erranti come pecore, ognuno di noi seguiva la sua propria via » (Isaia 53: 6). Noi dobbiamo essere onesti ed ammettere la nostra condizione di peccato. « Se diciamo d'esser senza peccato, inganniamo noi stessi, e la verità non è in noi ,) (Giov. 1: 8).

Secondo: dobbiamo confessare i nostri peccati a Dio. « Chi copre le sue trasgressioni non prospererà, ma chi le confessa e le abbandona,  otterrà misericordia » Proverbi 28: 13). È il peccato che determina disarmonia ed assenza di pace nella nostra vita. Ma, Cristo morì per i nostri peccati ed ora « se confessiamo i nostri peccati, Egli è fedele e giusto da rimetterci i peccati e purificarci da ogni iniquità » (l Giov. 1: 9).

Terzo: dobbiamo ricevere Gesù per fede. « Ma a tutti quelli che l' hanno ricevuto Egli ha dato il diritto di diventare figliuoli di Dio; a quelli, cioè, che credono nel Suo nome » (Giov. 1: 12). Quando noi confessiamo i nostri peccati e per fede chiediamo a Cristo di prendere possesso della nostra vita, Cristo ci dà la Sua abbondante vita. « Chi ha il Figliuolo ha la vita; chi non ha il Figliuolo di Dio, non ha la vita » (l Giov. 5: 12).

Gesù Cristo, il Logos, « è stata fatta carne i ed ha abitato tra noi » per mostrarci l'amore di Dio e il Suo piano per la nostra vita. Gesù Cristo ora ci chiede che corrispondiamo a questo amore. « Venite a me, voi tutti che siete travagliati ed aggravati, ed lo vi darò riposo ) (Matteo II: 28).

La gioia abbondante e la pace possono essere vostre. Rispondete « sì » alla chiamata di Cristo! Rispondete proprio adesso!