Il Museo del Volantino

    

Edizioni: Autore: Contributo:

"Dove andremo da qui?"

IL CREDENTE E LA SUA CERTEZZA DELLA VITA ETERNA

Esistono due opinioni contrastanti circa la sicurezza della salvezza del credente in questa vita. Alcuni dicono che essa è per natura intrinseca tutt'una con la salvezza stessa, al punto che essere salvati significa sapere con certezza dove l'anima andrà dopo la morte. Ma c'è chi dice, che ora è impossibile sapere con certezza dove l'anima andrà dopo la morte. Chi ha ragione? Lasciamo che sia Dio a dare la risposta. Cosa dice la Santa Scrittura?

Essa parla della «piena certezza dell'intelligenza» (Col. 2:2); «piena certezza di fede» (Ebr. 1O:22) e « la pienezza della speranza» (Ebr. 6:11). Cosi è evidente che è possibile una qualche certezza che è dato di sperimentare al credente. Ma questa certezza, può essere applicata anche alla salvezza? Può il credente, durante la sua vita, sapere che possiede la vita eterna? Una lettura superficiale delle Scritture dovrebbe essere sufficiente e uno studio approfondito di esse, conducono sempre, chi intraprende ciò con cuore aperto, mente desta e volontà pronta, alla sicura conclusione che:

Chiunque possiede la vita eterna mediante la fede
personale nel Signore Gesù, può esserne pienamente
sicuro fino da questo momento e, perciò, può essere
assolutamente certo di andare col Signore quando sarà venuto
il momento in cui dovrà lasciare questo mondo.

A favore di questa affermazione, ci sono tre testimonianze unanimi "interamente attendibili".

Esse sono:
1) LA PAROLA DI DIO.

Un intero libro della Bibbia è stato scritto per dare al credente, per mezzo di alcune importanti prove, la possibilità di essere sicuro di possedere la vita eterna. Giovanni dice a proposito della, sua prima lettera di cui era solo lo scrittore, mentre lo Spirito Santo è l'Autore «Vi ho scritto queste cose affinché sappiate che avete la vita eterna, voi che credete nel nome del Figliuolo di Dio» (1 Giov. 5:13). Da questo è chiaro che «chi crede nel nome del Figlio di Dio può avere subito la sicurezza della vita eterna».

Una parola che viene da Dio ha lo stesso valore di altre mille Sue parole, ma in aggiunta a questo abbiamo la meravigliosa dichiarazione del Figlio di Dio stesso che dice: «Chi ascolta la mia parola e crede a Colui che mi ha mandato, ha vita eterna e non viene in giudizio, ma è passato dalla morte alla vita» (Giov. 5:24). Come sono limpide e come fanno bene al nostro cuore queste parole di Colui «nel Quale sono nascosti tutti i tesori della sapienza e della conoscenza». Notate attentamente: Ascolta, Crede, Ha, Non viene, È passato.

Non esiste un  'forse' né una vaga supposizione né una vaga speranza in queste parole, ma in esse tutto è serena certezza. Perciò, come hanno detto: «La Parola di Dio diviene, per chi la crede un dato di fatto e dovrebbe, in reatà, essere tenuto come un punto sicuro
»

Lo consideri tu tale?

2) L'ESPERIENZA DEL CREDENTE NEL SUO CARATTERE E NELLA SUA VITA.

Ci sono alcune caratteristiche morali e spirituali ben definite che distinguono i 'figli di Dio' dai 'figli del diavolo'. Questi tratti di carattere e di condotta, possono essere chiamati segni spirituali del 'nato di nuovo'. Nella sua prima lettera, in cui, come abbiamo già detto, l'Apostolo Giovanni tratta il soggetto delle prove bibliche della salvezza, egli sottolinea tra l'altro, in modo del tutto particolare i seguenti segni
di riconoscimento dei figli di Dio.

(c) Fede in Gesù come il Cristo, 1 Giov. 5: 1. (b) Amore di Dio, 'Giov. 5:1..3.
(c) Amore per i fratelli, 1 Giov. 3:14; 5:1; Giov. 1.3:.34-35.,(d) Pratica della giustizia, 1 Giov. 2: 29. (e) Lontananza dal peccato come regola di vita, 1 Giov. .3:9; 5:18. (f) Vittoria sul mondo, 1 Giov.5: 4-5;  2:15-17. Il termine "mondo" significa in questo contesto tutto il sistema mondano di cui satana è il 'Principe' (Giov. 12:.31; 16:11, 2 Cor. 4: .3-4).

Tutti questi segni sono "prove di una vita retta, di una fede autentica e di un amore genuino", per mezzo delle quali «chi crede nel Figliuolo di Dio ha quella testimonianza: in sé» (1 Giov. 5:10 a). Possiedi questa testimonianza in te stesso?

3) LO SPIRITO SANTO.

Dice Paolo ai Romani: «Lo Spirito stesso attesta insieme col nostro spirito che noi siamo figliuoli di Dio» (Romani 8: 16). Questa testimonianza è di aiuto e in assoluta armonia con la Parola di Dio e l'esperienza personale del credente. Esse affermano tutte insieme «che siamo figliuoli di Dio ». Il «noi» del versetto citato, si riferisce unicamente a quelli « nati da Dio », poiché, soltanto essi hanno il diritto di chiamarsi figliuoli di Dio. Non c'è dottrina più sbagliata oggi e perciò più pericolosa come quella che insegna che «Dio è il Padre di tutto il genere umano» e che, perciò, tutti gli uomini sono fratelli, senza tener conto della relazione personale per fede col Signore Gesù Cristo.

Ciò non è secondo le Scritture. Mentre è vero che tutti gli uomini sono creature di Dio perché, Egli le ha create, non è necessariamente vero che Egli debba essere per questo loro PADRE. Per natura, tutti gli uomini hanno per «padre» il diavolo (Giov. 8:44; At. 13:8-10) e sono «figli d'ira)!» (Ef. 2: 1-3). Perciò, per poter divenire figlio di Dio ciascuno deve nascere una seconda volta, cioè nascere di nuovo tramite una nascita di natura spirituale, mediante la fede nel Signore Gesù
Cristo (Giov. 1:11-13; 3:3,5,7).

Quante volte sei tu nato? Se una volta sola, fallo la seconda volta.

Ecco, noi abbiamo « una corda a tre capi che non si rompe cosi presto» (Eccl. 4: 12,) la quale lega tra di loro il cuore e l'intelletto d'ogni autentico credente col Figlio di Dio, dandogli la: certezza, non soltanto di possedere la vita eterna, ma di saperlo fino da ora.

È questa piena certezza d'intelligenza, di fede e di speranza nel tuo cuore?

Ed ora, un consiglio: Ti prego; non prendere alla leggera la risposta a questa domanda, «dove andrò da qui?» E' troppo grande il rischio di supporre che va bene cosi e che tutto andrà per il meglio lo stesso quando morrai. Accertati che la tua sicurezza sia ben fondata giacché lo puoi. Certo niente è più tragico che aver vissuto sperando di ottenere la vita eterna in un dato modo, e scoprire infine, di essere condannati «alle fiamme eterne» (Isa. 33:14; Apoc. 14:11). 

Eppure il «Gran Giudice dei vivi e dei morti» ci assicura che questa sarà la triste esperienza di molti quando compariranno davanti a Lui al giudizio dell'ultimo giorno, anche se lo hanno chiamato «Signore» e hanno fatto «molte opere potenti» nel Suo nome
(Mat. 7:21-23; Prov. 14:12).

Se sei ancora «senza Cristo» è quindi « senza Dio né speranza
»

Credi! Sii salvato! Sii sicuro della tua salvezza! Ora. Quando la porta della grazia di Dio sarà chiusa, e ciò può avvenire in qualsiasi momento essa non sarà mai più aperta per te ed il tuo destino sarà fissato per l'eternità. (Luca 13:24-30; Apoc...22:11).

Quindi, «Vieni tu e la tua famiglia nell'arca» della salvezza, il Signore Gesù Cristo! (Gen. 7:1; Mat. 11:28-30; Giov. 6;37; Apoc. 22:17). Fai presto! Non rimandare, ascolta la voce di Dio che ti parla! Ascoltala ora! (Salmo 95:7-8; Prov 27: 1; Rom. 8: 28-39).

GEORGE BROWN
 

È possibile, come è già accaduto per tanti altri, che tu abbia compreso ora il tuo stato di peccato, senza nessuna speranza all'infuori Gesù Cristo che è venuto per salvare i peccatori.

Tu puoi accettare Gesù come tuo personale Salvatore e Signore ed Egli può farti certo del Suo perdono e della Sua pace. Ti offriamo la nostra amicizia e il nostro aiuto spirituale. Se tu vuoi, puoi scriverci.

Questo opuscolo fa parte di una serie di quattro. Se tu vuoi ricevi gli altri puoi scrivere e richiederli.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

La Pietra Angolare  

 

Copyright © 2002 La Pietra Angolare – Tutti i diritti riservati